
Corso Formazione HACCP
Personale Alimentarista

Modalità
Durata: 4 Ore
Didattica: Piattaforma E-Learning accessibile 24h/24 e 7gg./7
Materiale didattico: Kit consegnato in aula
Attestato: inviato tramite e-mail a fine corso
Docenti: Formatori in possesso dei requisiti professionali, ai sensi del DM del 6 Marzo 2013
Descrizione
(Ai sensi dell’art. 2 capitolo XII del regolamento Europeo 852/2004 e del regolamento Europeo 178/2002)
Per addetti alla preparazione in bar, tavola calda, gastronomie, cucine, mense, centri cottura, ristoranti, pizzerie, rosticcerie e similari; alle lavorazioni della pasta fresca, pastifici, alle lavorazioni prodotti da forno e pasticceri; presso stabilimenti di produzione alimenti a base di uova, gastronomici e dolciari.
Il corso è rivolto agli addetti che operano nelle attività che comportano la manipolazione di alimenti deteriorabili, nelle fasi di produzione, stoccaggio, preparazione, cottura, confezionamento, distribuzione/somministrazione.
Destinatari del corso sono gli operatori che espletano attività di cui alla categoria omogenea individuata all'interno del gruppo A (rischio alto) e che richiedono per la prima volta l'attestato di formazione.
Programma Corso
STEP 1
-
HACCP: Introduzione e normativa
-
Definizioni
-
Responsabilita, CCP e buone norme igieniche
-
Pericoli e contaminazione
-
Sanzioni
STEP 2
-
Fasi di lavorazione
STEP 3
-
Manuale HACCP
-
Etichettatura prodotti alimentari
STEP 4
-
Condizione degli ambienti di lavoro
-
Igiene e pulizia
-
Ritiro merce
-
Igiene del personale e dei locali
STEP 5
-
Legionella
STEP 6
-
Allergeni
Modalità d'Iscrizione e costo di partecipazione
Per le iscrizioni ai corsi clicca sul pulsante CHIEDI INFORMAZIONI presente nella pagina e compila il form per la richiesta di informazioni.
Attestati
Ad ogni partecipante viene rilasciato il certificato delle competenze acquisite ai sensi delle leggi vigent e sarà inviato tramite e-mail a fine corso.
Gli attestati costituiscono titolo di Qualificazione Professionale e sono validi su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti.
L'attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo.