top of page
20220901_121909_edited.jpg

Corso Formazione
RLS

Modalità

Durata: 32 ore

Didattica:  Piattaforma E-Learning accessibile 24h/24 e 7gg./7.

Dispositivi: PC / Tablet / Smartphone.

Attestato: invio tramite e-mail a fine corso

Docenti: Formatori in possesso dei requisiti professionali, ai sensi del DM del 6 Marzo 2013

Descrizione

Il corso RLS 32 ore è disciplinato dall’art. 37 comma 10 e 11 del D.Lgs. 81/08, correttivo dal D.Lgs. 106/09.

L'Art. 2 del D.Lgs. 81/08 (Testo Unico Sicurezza) definisce il “Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza” come: "persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro".

L’RLS deve ricevere una formazione adeguata in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, acquisendo le conoscenze necessarie relative ai rischi lavorativi e le competenze circa le tecniche di controllo e prevenzione degli stessi.

L’RLS deve essere nominato in ogni attività lavorativa dove sono presenti lavoratori, nelle aziende fino a 15 dipendenti il rappresentante dei lavoratori viene eletto dai lavoratori al loro interno, mentre nelle aziende con oltre 15 dipendenti, viene eletto dai lavoratori nell’ambito delle rappresentanze sindacali dell’azienda.

Ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 il corso di formazione per RLS può essere erogato in modalità e-learning se previsto dal proprio CCNL.

Aggiornamento

L'aggiornamento RLS è previsto annualmente.

Programma Corso

Unità Didattica Modulo A

Principi giuridici comunitari e nazionali. Legislazione generale in materia di sicurezza. Aspetti generali del Decreto Legislativo 81/08. Soggetti coinvolti nella prevenzione. Obblighi e responsabilità dei soggetti coinvolti. Organi di vigilanza. Sistema sanzionatorio: disposizioni generali. Sistema sanzionatorio. Tutela assicurativa. La prevenzione e il ruolo della formazione e informazione. Sorveglianza sanitaria. Il ruolo del Medico Competente.

Unità Didattica Modulo B

Definizione del concetto di rischio. Tipologie e principali fattori di rischio. La valutazione dei rischi. Rischio elettrico. Ambiente di lavoro: microclima e illuminazione. Videoterminali. Agenti fisici. Agenti biologici: definizioni e aspetti generali. Agenti biologici: conseguenze sull’uomo e misure di prevenzione e protezione. Rischio esposizione sostanze pericolose. Rischio esposizione sostanze pericolose: valutazione del rischio e misure di prevenzione e protezione. Rischio meccanico. Esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni. Rischio amianto. Rischio rumore. Rischio elettromagnetico: definizione ed effetti sull’uomo. Rischio elettromagnetico: valutazione del rischio e misure di prevenzione e protezione. Rischio da radiazioni ottiche e artificiali (ROA). Rischio da Movimentazione manuale del Carichi. Rischio da movimentazione manuale dei carichi: guida pratica. Rischio vibrazioni. Stress lavoro correlato. Rischio caduta dall’alto. DVR (il documento di valutazione dei rischi). Esempio struttura DVR. Ciclo produttivo e rilevazione dei rischi.

Unità Didattica Modulo C

Misure di prevenzione e protezione. Disposizioni legislative: primo soccorso e antincendio. Piano di emergenza. Piano di emergenza: norme comportamentali in caso di emergenza. Piano di emergenza ed evacuazione: esempio di struttura. Gestione delle emergenze. Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro. Tipologie di dispositivi di protezione individuale (DPI). Uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI).

Unità Didattica Modulo D

Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: compiti e funzioni del RLS.

Unità Didattica Modulo E

Nozioni e tecniche della comunicazione. Lavorare in gruppo. Mobbing.

Modalità d'Iscrizione e costo di partecipazione

Per le iscrizioni ai corsi clicca sul pulsante CHIEDI INFORMAZIONI presente nella pagina e compila il form per la richiesta di informazioni.

 

Attestati

Ad ogni partecipante viene rilasciato il certificato delle competenze acquisite ai sensi delle leggi vigent e sarà inviato tramite e-mail a fine corso.

Gli attestati costituiscono titolo di Qualificazione Professionale e sono validi su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti.

L'attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo.

operaio edile
bottom of page