
Corso Formazione
Primo Soccorso
Gruppo B/C (rischio medio/basso)

Modalità
Durata: 12 ore
Didattica: Aula + Prova Pratica
Materiale didattico: Consegnato in aula
Attestato: invio tramite e-mail a fine corso
Docenti: Formatori in possesso dei requisiti professionali, ai sensi del DM del 6 Marzo 2013
​
Descrizione
Il Corso di Formazione per Addetto al Primo Soccorso per Aziende del Gruppo B-C è disciplinato dall’art. 45 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’art. 3 del D.M. 388/03.
​
L’Addetto al Primo Soccorso è una figura obbligatoria per tutte le aziende con almeno un dipendente o un socio lavoratore.
​
Le Aziende ovvero le unità produttive sono classificate in tre gruppi A-B-C, tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio presenti.
Gli argomenti trattati dal corso primo soccorso aziendale riguardano l'attuazione dei primi interventi di soccorso, le conoscenze generali sui traumi e le patologie specifiche dell'ambiente di lavoro, allo scopo di fornire le conoscenze necessarie per attuare le azioni previste in situazioni di emergenza a fronte di un successivo intervento medico.
​
Aziende del Gruppo B
-
Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Aziende del Gruppo C
-
Aziende o unità produttive con mendo di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
​
Il Corso di Formazione per Addetto al Primo Soccorso può essere erogato solo in modalità aula come previsto dall’allegato V dell’Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016.
​
Aggiornamento:
L'aggiornamento è previsto ogni 3 anni.
Programma Corso
Allertare il sistema di soccorso:
-
Cause e circostanze dell’infortunio;
-
Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza
.
Riconoscere un’emergenza sanitaria:
-
Scena dell’infortunio;
-
Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato;
-
Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio;
-
Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso:
-
Sostenimento delle funzioni vitali;
-
Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso.
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro:
-
Cenni di anatomia dello scheletro;
-
Lussazioni, fratture e complicanze;
-
Traumi e lesioni cranio-encefalitici e della colonna vertebrale;
-
Traumi e lesioni toraco-addominali.
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:
-
Lesioni da freddo e da calore;
-
Lesioni da corrente elettrica;
-
Lesioni da agenti chimici;
-
Intossicazioni;
-
Ferite lacero contuse;
-
Emorragie esterne.
Acquisire capacità di intervento pratico:
-
Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.;
-
Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute;
-
Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta;
-
Tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
-
Tecniche di tamponamento emorragico;
-
Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
-
Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Modalità d'Iscrizione e costo di partecipazione
Per le iscrizioni ai corsi clicca sul pulsante CHIEDI INFORMAZIONI presente nella pagina e compila il form per la richiesta di informazioni.
Attestati
Ad ogni partecipante viene rilasciato il certificato delle competenze acquisite ai sensi delle leggi vigenti e sarà inviato tramite e-mail a fine corso.
Gli attestati costituiscono titolo di Qualificazione Professionale e sono validi su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti.
​
L'attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo.