
Corso Formazione
RSPP Datore Lavoro
Rischio Alto

Modalità
Durata: 14 ore
Didattico: E-learning/Videoconferenza
Dispositivi: PC / Tablet / Smartphone.
Attestato: invio tramite e-mail a fine corso
Docenti: Formatori in possesso dei requisiti professionali, ai sensi del DM del 6 Marzo 2013
​
Descrizione
Il corso aggiornamento RSPP datore di lavoro rischio alto 14 ore è disciplinato dall’art.34 comma 2 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/19 e dall’Accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011.
​
Il corso di aggiornamento RSPP si rivolge ai datori di lavoro, che assumono direttamente l’incarico di RSPP in aziende a rischio alto, per adempiere all’obbligo dell’aggiornamento quinquennale della durata di 14 ore, secondo modalità e contenuti didattici specificati nell’accordo in Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e pubblicato in G.U. l`11 gennaio 2012.
​
Il corso aggiornamento RSPP datore di lavoro si pone come obiettivo l’aggiornamento sulle conoscenze di base necessarie per continuare a svolgere i compiti previsti dalla normativa, i rischi presenti sul luogo di lavoro fornendo o perfezionando gli aspetti normativo-giuridici indicati nell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Destinatari
Datori di lavoro (all. II D.Lgs 81/08 e s.m.i.) di:
-
Aziende artigiane e industriali (*) fino a 30 lavoratori
-
Aziende agricole e zootecniche fino a 30 lavoratori
-
Aziende della pesca fino a 20 lavoratori
-
Altre aziende fino a 200 lavoratori
(*) Escluse le aziende industriali di cui all'articolo 1 del D.P.R. 17 maggio 1988, n. 175, e successive modifiche, soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica ai sensi degli articoli 4 e 6 del decreto stesso, le centrali termoelettriche, gli impianti ed i laboratori nucleari, le aziende estrattive ed altre attività minerarie, le aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni, le strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private.
​
Ci sono alcuni casi nei quali il Datore di Lavoro non può svolgere direttamente il compito del Servizio di Prevenzione e Protezione (art. 31, comma 6 lett. A del D.Lgs. 81/2008) che sono:
-
nelle aziende industriali di cui all'articolo 2 del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, e successive modificazioni, soggette all'obbligo di notifica o rapporto, ai sensi degli articoli 6 e 8 del medesimo decreto;
-
nelle centrali termoelettriche;
-
negli impianti ed installazioni di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, e successive modificazioni;
-
nelle aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni;
-
nelle aziende industriali con oltre 200 lavoratori;
-
nelle industrie estrattive con oltre 50 lavoratori.
Il corso aggiornamento RSPP datore di lavoro rischio alto è erogato in modalità e-learning come previsto dall’allegato V dell’Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016.
​
Il datore di lavoro potrà assumere in proprio le funzioni di RSPP nei seguenti casi:
• Aziende artigiane e industriali(1): fino a 30 addetti
• Aziende agricole e zootecniche : fino a 30 addetti
• Aziende della pesca : fino a 20 addetti
• Altre aziende : fino a 200 addetti
(1) (allegato II del D.Lgs. n. 81/2008) - Escluse le aziende industriali di cui all'art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica. n. 17 maggio1988, n. 175, e successive modifiche, soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica ai sensi degli articoli 4 e 6 del decreto stesso, le centrali termoelettriche, gli impianti ed i laboratori nucleari, le aziende estrattive e altre attività minerarie, le aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni, le strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private.
Nel caso in cui non sia possibile per il datore di lavoro l'assunzione dell'incarico di RSPP, si dovrà provvedere ad incaricare un impiegato interno o rivolgersi ad un RSPP esterno. La funzione di RSPP interno o esterno all'azienda prevede la qualificazione delle figure preposte attraverso la frequentazione di specifici corsi di formazione: RSPP modulo A, modulo B, eventuali B specialistici, modulo C.
Il modulo normativo, della durata di 8 ore, può essere erogato in modalità e-learning come previsto dall’allegato V dell’Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016, mentre i restanti moduli devono essere svolti in aula.
​
Aggiornamento
L'aggiornamento RSPP Datore di Lavoro è previsto ogni 5 anni.
​
Programma Corso
Unità Didattica Modulo A
Aggiornamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Generalità del sistema sanzionatorio in tema di sicurezza sul lavoro. Il sistema sanzionatorio. Sospensione dell'attività imprenditoriale. Soggetti coinvolti nella prevenzione. Obblighi e responsabilità dei soggetti coinvolti nella prevenzione. Soggetti della sicurezza nei cantieri. Obblighi delle figure di cantiere. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: compiti e funzioni. Ruolo del Medico Competente. Tutela assicurativa. La responsabilità amministrativa dell'impresa. Modelli di gestione. Obblighi connessi ai contratti d'appalto, d'opera e somministrazione. Gestione della documentazione tecnico-amministrativa.
​
Unità Didattica Modulo B
Panoramica dei rischi: meccanici, elettrici, biologici, chimici e fisici. Panoramica dei rischi: incendio, esplosione, ergonomici e legati all'organizzazione del lavoro e alla sfera sociale. La valutazione dei rischi. Documento di valutazione dei rischi. Documento di valutazione dei rischi: esempio di struttura. I rischi interferenziali e le azioni di coordinamento. DUVRI: esempio di struttura. Misure di prevenzione e protezione. La prevenzione ed il ruolo della formazione. Formazione, informazione e addestramento. Sorveglianza sanitaria. Dispositivi di protezione individuale: disposizioni generali. Uso dei DPI. Nozioni e tecniche della comunicazione. Comunicazione efficace. La riunione annuale per la sicurezza.
​
​
Modalità d'Iscrizione e costo di partecipazione
Per le iscrizioni ai corsi clicca sul pulsante CHIEDI INFORMAZIONI presente nella pagina e compila il form per la richiesta di informazioni.
Attestati
Ad ogni partecipante viene rilasciato il certificato delle competenze acquisite ai sensi delle leggi vigenti e sarà inviato tramite e-mail a fine corso.
Gli attestati costituiscono titolo di Qualificazione Professionale e sono validi su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti.
​
L'attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo.