
Corso Formazione
RSPP Modulo B
Modalità
Durata: 48 ore
Didattica: Presenza in Aula
Materiale didattico: Kit consegnato in aula
Attestato: invio tramite e-mail a fine corso
Docenti: Formatori in possesso dei requisiti professionali, ai sensi del DM del 6 Marzo 2013
Descrizione
Il Corso di Formazione RSPP/ASPP Modulo B 48 ore è disciplinato dall’art. 32 comma 2 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è una figura obbligatoria in ogni azienda privata ed enti pubblici in cui siano presenti lavoratori o soggetti ad essi equiparati (tirocinanti, soci lavoratori, ecc…). L’azienda può nominare una persona all'interno o decidere di rivolgersi a un esperto esterno, in entrambi i casi si devono possedere i requisiti di cui all'art. 32 del D.Lgs. 81/08. Le mansioni del RSPP sono molteplici e i vantaggi presentati dalla scelta di incaricare personale esterno all’azienda, porta dei benefici riguardo il risparmio dei costi per la formazione del personale interno, il continuo aggiornamento in materia, il controllo degli adempimenti e relative sanzioni previste dalla legge in caso di mancato rispetto delle norme vigenti.
Per poter frequentare il Corso di Formazione RSPP/ASPP Modulo B 48 ore è necessario avere conseguito il titolo di formazione relativo al corso RSPP/ASPP Modulo A di 28.
Il Corso "modulo B" per RSPP e ASPP ha l'obbiettivo di formare le figure di RSPP e ASPP fornendo le conoscenze sulla natura dei rischi presenti nei luoghi di lavoro e relativi alle attività lavorative, in applicazione dell'accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016, allegato A.
Il modulo B è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato dalla frequenza dei moduli di specializzazione come di seguito riportato:
-
Modulo B-SP1 Agricoltura - Pesca
-
Modulo B-SP2 Cave - Costruzioni
-
Modulo B-SP3 Sanità residenziale
-
Modulo B-SP4 Chimico – Petrolchimico
Per assumere l'incarico di RSPP è necessaria anche la frequenza del Modulo C da 24 ore.
Il corso di formazione per RSPP/ASPP Modulo B può essere erogato solo in modalità aula come previsto dall’allegato V dell’Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016.
Programma Corso
(Conforme all'Accordo Stato-Regioni 07 luglio 2016)
UD1 - Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti.
UD2 - Ambiente e luoghi di lavoro.
UD3 - Rischio incendio e gestione delle emergenze. Atex.
UD4 - Rischi infortunistici:
-
Macchine impianti e attrezzature.
-
Rischio elettrico.
-
Rischio meccanico.
-
Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci.
-
Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo.
UD5 - Rischi infortunistici:
-
Cadute dall'alto.
UD6 - Rischi di natura ergonomica e legati all'organizzazione del lavoro:
-
Movimentazione manuale dei carichi.
UD7 - Rischi di natura psico-sociale:
-
Stress lavoro-correlato.
-
Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out.
UD8 - Agenti fisici
UD9 - Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
UD10 - Agenti biologici
UD11 - Rischi connessi ad attività particolari:
-
Ambienti confinati e|o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti.
-
Rischi connessi all'assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol.
UD12 - Organizzazione dei processi produttivi.
Modalità d'Iscrizione e costo di partecipazione
Per le iscrizioni ai corsi clicca sul pulsante CHIEDI INFORMAZIONI presente nella pagina e compila il form per la richiesta di informazioni.
Attestati
Ad ogni partecipante viene rilasciato il certificato delle competenze acquisite ai sensi delle leggi vigent e sarà inviato tramite e-mail a fine corso.
Gli attestati costituiscono titolo di Qualificazione Professionale e sono validi su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti.
L'attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo.
